Laserix
nel dettaglio
Di cosa tratta il Laserix
Che cos'è
Questo Laser di ultima generazione, grazie alla sua straordinaria potenza di uscita (1000Watt alla sorgente, 800Watt al manipolo) ed alla brevità degli impulsi, permette di raggiungere gli strati più profondi del tessuto corporeo arrivando fino al periosteo ove la luce si ferma per il fenomeno della riflessione.
Come Funziona
Mantenendo una elevata potenza media continua in totale sicurezza per pazienti ed operatori, Laserix® fornisce uno stimolo alla naturale rigenerazione delle cellule.
L’applicazione di Laserix® produce un effetto:
• antiedemigeno: azione sul circolo veno-linfatico
• antalgico: innalzamento della soglia del dolore, allontanamento sostanze algogene
• antiflogistico: blocco dei processi lesivi biochimici e cellulari
• biostimolante: attivazione dei sistemi biochimici compromessi dal danno cellulare
Laserix® induce un’accelerazione e risoluzione dell’infiammazione e dell’edema nella patologia acuta, uno stimolo rigenerativo nella patologia cronica, così come nella rapida risoluzione dei sintomi nelle sindromi dolorose.
Potenza e alta frequenza di pulsazione permettono inoltre la trasformazione dell’energia luminosa in energia meccanica (fotomeccanica) che fornisce maggior effetto decontratturante sul muscolo, effetto antalgico sui nervi, ed aumento di elasticità sul tessuto fibroso.
Benefici
Laserix® permette di ridurre i tempi di guarigione di molti sportivi, aumentando la percentuale di successi.
Risulta pertanto estremamente efficace nel trattamento di:
• Infiammazioni acute: tendiniti acute e tendinopatie croniche riacutizzate; capsuliti e lesioni legamentose sia traumatiche che degenerative
• Contratture muscolari
• Infiammazioni croniche e degenerative: lesioni di legamenti e tendini; distorsioni, lesioni muscolari non recenti; artrosi, dolori della colonna vertebrale, delle articolazioni
• Terapia del dolore: sia di origine radicolare che post traumatico e degenerativo; nelle fibromialgie; nelle neuriti.
Indicazioni terapeutiche
- Gomito del tennista e golfista (epicondilite ed epitrocleite)
- Sindrome dolorosa del gran trocantere
- Tendinopatie inserzionali
- Osteocondrosi del ginocchio/osteocondrosi Osgood-Schlatter
- Periostite tibiale
- Tendiniti e tendinosi
- Tendinopatie calcifiche
- Fascite plantare
- Dolore miofasciale (trigger point)
- Piaghe cutanee acute e croniche (incluse le ulcere diabetiche)
- Linfedema primario e secondario
- Cellulite

Orari di apertura
Lunedì- Venerdì
08.00 – 19.00
CONTATTI
Informazioni per Laserix
Scopri ora tutti i nostri trattamenti fisioterapici e riabilitativi e affidati ai nostri esperti specialisti.